Progetto Lively Ageing

Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Di cosa ci occupiamo
  • Cosa facciamo
  • Lively Ageing
  • Interviste e Video Pillole
    • Perché Lively Ageing?
    • Storytelling terza età
    • Robotica sociale
    • Tecnologie terza età
    • Anziani e prevenzione
    • Demenze e fattori di rischio
  • Glossario
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Interviste e video-pillole


Per un approccio interdisciplinare e per uno scambio proficuo: i Partners coinvolti nella proposta progettuale si confrontano sul benessere anziano e propongono idee innovative tramite brevi interviste e video-pillole.


Perché Lively Ageing? Verso nuovi orizzonti della cura anziana

EUGENIO CAPERCHIONE, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Capofila del Progetto Lively Ageing

Il Progetto Lively Ageing prevede il coinvolgimento di nove Partners collocati in tre province della Regione Emilia-Romagna e intende affrontare la sfida dell’invecchiamento tramite la progettazione di un modello di rete replicabile e sostenibile.


Sul ruolo delle tecnologie nella terza età

LAURA PO, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La tecnologia si presenta come un’occasione, come uno strumento che consente di intervenire sul benessere anziano sia a livello di prevenzione sia a livello di migliore gestione possibile della quotidianità.


Robotica sociale e terza età

LORENZO SABATTINI, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La robotica assistiva-sociale è da considerarsi uno strumento dalle numerose potenzialità da un punto di vista terapeutico nella terza età: grazie alla sua capacità di dare vita ad un setting interattivo e dai connotati ludici, il robot sostiene il coinvolgimento degli utenti e delle loro abilità cognitive-sociali.


Sul ruolo dello storytelling nella terza età

STEFANO CALABRESE, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Le attività di storytelling autobiografico e creativo si presentano come occasioni preziose sia per allenare le competenze cognitive (come la memoria, il pensiero critico-inferenziale e l’empatia) sia per coinvolgere la dimensione emotiva e sociale.


Stili di vita anziani e prevenzione

MILENA NASI, Professore Associato presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

FRANCESCA COPPI, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

I sensori e altri strumenti di monitoraggio offrono opportunità privilegiate per la prevenzione e la gestione delle condizioni di salute degli anziani, consentendo un controllo continuo, un rilevamento precoce delle anomalie e una maggiore autonomia e indipendenza.


Patologie neurodegenerative, fattori di rischio e di protezione. Linee operative

GIOVANNA ZAMBONI, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Le patologie neurodegenerative sono state definite “il morbo del secolo” a causa della loro crescente prevalenza dovuta all’aumento della popolazione mondiale e al suo invecchiamento. E’ questa la ragione per la quale sono sempre più necessarie le attività di prevenzione, che consentono ai soggetti di mantenere attive le competenze cognitive, relazionali ed emotive nella terza e quarta età.


Archivi

  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2020

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Lively Ageing

Il Progetto Lively Ageing è dedicato alla ricerca e al public engagement circa il tema dell’invecchiamento attivo e del benessere anziano. L’interazione e lo scambio di conoscenze tra le realtà coinvolte vuole presentarsi come modello di rete replicabile e sostenibile che consente di mettere a punto buone prassi per la migliore gestione possibile del percorso di ageing  a partire dalla sperimentazione consapevole delle nuove tecnologie.

Contatti

Coordinatore del Progetto: Professor Eugenio Caperchione, Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Via Jacopo Berengario 51, Modena (eugenio.caperchione@unimore.it).

© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti
  • Partner di progetto
  • Lively Ageing
  • Chi siamo